
- Amplificazione
- Isolamento dei segnali
- Compensazione degli errori
- Linearizzazione
- Eccitazione
Anche se il condizionamento è indispensabile per la precisione di misura, l'accuratezza dipende anche da fattori quali la costruzione del sensore e la trasmissione del segnale. Le impurità contenute nel metallo dei dispositivi di rilevamento possono generare gradienti di temperatura che introducono errori e la distanza di trasmissione può incidere sulla qualità del segnale. Anche gli attributi del sensore di misura e il metodo utilizzato per la trasmissione possono incidere sulle caratteristiche del segnale.
Non linearità dei dispositivi di rilevamento della temperatura

Una RTD è costruita con metalli - come rame o platino - la cui resistenza aumenta con l'aumento della temperatura e può essere a filo avvolto o a film sottile. Le prime sono costituite da un filo avvolto attorno a un isolatore cilindrico di ceramica o vetro. I sensori a film sottile prevedono invece l'applicazione di un film di materiale su un isolatore ceramico che viene regolato fino a raggiungere il valore di resistenza desiderato. La curva resistenza/temperatura di una RTD è non lineare. Quando la gamma di misura è stretta, la non linearità può anche essere ignorata. Su una gamma da 0 a 1000 °C, le RTD hanno un'accuratezza da ±0,5 a ±1 °C.
I termistori vengono realizzati con materiali a base di ossidi di metallo e possono avere un coefficiente di temperatura negativo o positivo. Con l'aumento della temperatura, i termistori a coefficiente di temperatura negativo mostrano una riduzione non lineare della resistenza mentre i termistori a coefficiente di temperatura positivo mostrano un aumento lineare della resistenza. I termistori offrono una sensibilità e una risposta del segnale alle variazioni di temperatura decisamente superiori rispetto alle termocoppie o alle RTD e offrono quindi una maggiore accuratezza. Tuttavia, la gamma della temperatura operativa dei termistori è molto più stretta.
I sensori di temperatura a infrarossi misurano la temperatura mettendo a fuoco la quantità di radiazione infrarossa emessa da un oggetto sui sensori, che la convertono in un segnale elettrico. La quantità di energia infrarossa emessa da un oggetto è direttamente proporzionale alla sua temperatura. Dato che il sensore non è in contatto con il processo che viene misurato, i sensori a infrarossi sono utili per applicazioni con temperature molto alte - dove è impossibile usare altri tipi di sensori - o per processi in movimento come, ad esempio, la cottura di alimenti su nastro trasportatore.
Impatto della trasmissione del segnale sul condizionamento

Ethernet è un'altra forma di trasmissione seriale differenziale ad alta velocità che può arrivare fino a 1 GB/secondo. Generalmente richiede un controller dedicato, viene utilizzata estensivamente nelle applicazioni industriali, commerciali e domestiche e rappresenta la base delle moderne comunicazioni Internet. Per consentire la trasmissione dei dati di misura effettivi tra macchine o, in alcuni casi, attraverso l'infrastruttura di Internet, si utilizzano diversi schemi di codifica. Ampiamente utilizzato nei sistemi Ethernet, TCP/IP è un protocollo che assicura la trasmissione dei dati tra due dispositivi e le connessioni Ethernet sono supportate da un'ampia serie di meccanismi di crittografia che garantiscono la sicurezza dei dati.
Conclusioni
